- Dettagli
- Scritto da Redazione Mondo MareVivo
- Categoria: Marchi
- Visite: 50741

COZZA "CASTRENSE", UNICA PER SAPORE E QUALITA'
Marevivo però sa che da generazioni Castro, nel Salento, è il territorio nel suo complesso a incidere favorevolmente - per le sue “specificità idro geomorfologiche” - sull’habitat dei suoi vivai offshore.
Le particolari componenti mineralogiche dei suoi 34 "citri" (le sorgenti carsiche sottomarine di acqua dolce) determinano la speciale composizione nutritiva, la caratteristica salinità e la temperatura dell’ambiente marino nella Baia di Castro. Legambiente*, con l’assegnazione delle 5 Vele alla Baia di Castro, e con il riconoscimento della FEE (Foundation for Environmental Education) della Bandiera blu che riconosce e certifica le peculiarità di questo preciso tratto di mare del Salento, Marevivo a suo tempo scelse questo luogo per stabilire i suoi. impianti long-line.
Nel mare di Castro tutto l’anno le cozze si nutrono naturalmente ed esclusivamente del fitoplancton di cui, anche per la consistente ossigenazione naturale delle sue acque, la Baia è ricchissima.
Un ecosistema ideale che questo tratto di costa del Salento da oltre 25 anni garantisce ai vivai di Marevivo.
E qui hanno origine le qualità uniche e riconosciute della cozza Castrense, che finora ha convinto i Clienti più esigenti di Marevivo in ogni parte d’Italia per le “alte prestazioni del mollusco, non solo in termini di palatabilità ma anche per l'indiscutibile e più duratura vitalità
Nelle reste sistemate a una profondità di 6 metri sui filari galleggianti, le cozze di Marevivo godono di questa benefica dimora nelle acque della Baia di Castro, fino ad acquisirne le “peculiarità castrensi”.
Caratteristiche nutritive e organolettiche fanno della Castrense un unicum che da 25 anni Marevivo può vantare nella mitilicoltura in Italia.
Il moto ondoso del mare nella Baia di Castro, inoltre, “culla” costantemente la cozza Castrense e ne favorisce il naturale finissaggio e la rimozione spontane da eventuali detriti e parassiti.

Qui, nei tempi di finissaggio, le cozze acquisiscono le peculiarità organolettiche definitive dell’habitat castrense. In questo modo la Castrense garantisce una percentuale costante di mollusco che la rende ugualmente carnosa in tutti i mesi dell'anno.
- sprigiona un delicato profumo di iodio, che conserva anche in cottura;
- si apprezza per la carateeristica salinità con retrogusto inaspettatamente dolce;
- la sua polpa ha aspetto soffice e consistenza quasi fondente in bocca.



Le procedure di confezionamento garantiscono ai Clienti di Marevivo che la Castrense, in retino e in vaschetta, mantenga ben sigillate le sue valve per far sì che il liquido vitale trattenuto all’interno le faccia giungere a destinazione ancora vive.








Quella di Marevivo è una vera filiera corta.
La Castrense°, dopo essere stata affinata nelle acque della Baia di Castro, viene raccolta dalla flotta di proprietà di Marevivo e depurata nei suoi stessi stabilimenti* a Castro.
Qui i molluschi passano alle successive operazioni di:
1. selezione, cernita ed eliminazione degli esemplari non idonei alla vendita e al consumo umano;
2. analisi nei laboratori dello stesso stabilimento di Marevivo, per i controlli pre e post depurazione;
3. confezionamento** in rete o sottovuoto e imballo secondario.
Marevivo:
- opera in ossequio alla vigente normativa europea in materia di igiene e sicurezza degli alimenti e di tracciabilità dei prodotti alimentari;
- applica l’autocontrollo secondo i principi del sistema HACCP, in attuazione dei regolamenti CE 178/02, 852/04, 853/04, 2073/05 e s.m.i.;
- opera in conformità di un Sistema Integrato Aziendale certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008
*approval number: IT G4H5T per CDM, CSM e per impianto di cernita, sezionamento, trasformazione di prodotti ittici freschi, trasformati e molluschi eduli.
** il materiale per il confezionamento è adatti al contatto con gli alimenti come da Reg. CE 1895/2005, Reg. UE 10/2011 e normativa italiana D.M. 21/03/1973 e D.P.R. 777/82; ed è acquistato da fornitori qualificati in grado di garantire la conformità e la tracciabilità dei prodotti forniti come da Reg. CE 1935/2005 e s.m.i.
- Allergeni presenti: MOLLUSCHI (Reg. UE 1169/11)
- Altri prodotto lavorati in stabilimento: CROSTACEI e PESCE
- Shelf-life: aspettativa di vita fino a 8 giorni dalla depurazione. Al momento dell’acquisto i mitili devono essere vivi e vitali.
Escherichia coli | < 230 MPN/100 g |
Salmonella spp. | Assente in 25g |
Amnesic Shelfish Poison (ASP) | < 20 mg/Kg |
Paralytic Shelfish Poison (PSP) | < 800 μg/Kg |
Tossine liposulubili: acido okadaico e derivati totali | < 160 μg/Kg |
Tossine liposulubili: Pectenotossine totali | < 160 μg/Kg |
Tossine liposulubili: Azaspiracidi totali | < 160 μg/Kg |
Tossine liposulubili: Yessotossine totali | < 3.75 mg/Kg |
Vibro cholerae potenzialmente patogeno | Assente in 25g |
Vibro parahaemolyticus potenzial. Patog. | Assente in 25g |
Sostanze proteiche: 7,4% | ISTISAN 96/34 |
Grassi totali: 2,68~ di cui Saturi: 0,49% |
All. 10A Reg. CE1492/92 Reg.CE2568/91 |
Carboidrati: 1,0% di cui Zuccheri: 0,1% |
ISTISAN 96/34 |
Umidità: 85,9% | ISTISAN 96/34 |
Valore energetico per 100gr di prodotto: (Kjoule) 259 Kcal/100g |
ISTISAN 96/34 |
Ceneri: 3,1% | ISTISAN 96/34 |
Valore energetico per 100gr di prodotto: (Kcal) 62 Kcal/100g |
ISTISAN 96/34 |
Fibra alimentare: < 0,01% | AOAC Official Method 920.86 (1995) |
Sodio: 288,0 mg/kg | ISTISAN 96/34 |