Uno dei segreti del successo di Marevivo è certamente il territorio nel quale da tre generazioni questa grande “famiglia” vive e opera con sensibilità e responsabilità nel settore ittico.
Quella che in origine fu “solo” l’intuizione del capostipite, già esperto pescatore e capace osservatore di ogni increspatura del mare nella Baia di Castro* per ricavarne indicazioni preziose per una pesca fruttuosa, oggi per Marevivo è una certezza confermata e certificata: le acque di Castro sono un unicum nel Salento in quanto a trasparenza, salute e prosperità floro-faunistica.
Dall’immediato entroterra fino ai fondali del mare di Castro, le “specificità idro geomorfologiche” di questo territorio si concentrano in 34 sorgenti carsiche sottomarine che da tempo immemore irrorano di acqua dolce e gelata il mare della Baia di Castro, migliorandone l’habitat marino nonché l’esperienza di balneazione, che nel Salento non ha pari. O quasi.
Non a caso la FEE (Foundation for Environmental Education) e Legambiente, con la Bandiera Blu per diversi anni e con le 5 Vele, hanno conferito a Castro il loro prestigioso riconoscimento internazionale per l’indiscutibile qualità delle acque, risultato delle caratteristiche geologiche e di una spiccata sensibilità ecologica dei castrensi e di una particolare attenzione dell’amministrazione nella gestione degli scarichi fognari e di un sano sviluppo costiero.
Filiera lunga e filiera corta: quali sono le differenze?
Polpo e moscardino sono due animali molto simili fra loro, spesso erroneamente confusi. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche che li differenziano e cosa bisogna osservare per distinguerli senza difficoltà.
Che il pesce fresco sia uno dei migliori alleati per il benessere dell'uomo, tra i cibi più sani e genuini della dieta mediterranea, non è più un mistero per nessuno.
Siete alla ricerca di un menù alternativo per la prossima Pasqua? Scegliete il pesce fresco per la preparazione di pietanze ittiche prelibate: sortirete il plauso di tutti i commensali.
Gli arancini, i rustici più rinomati dello street food siculo, sono il mix perfetto di bontà e tradizione. La ricetta originale di queste sfere di riso fritte prevede l'utilizzo di riso, fior di latte, ragù di manzo e piselli. Per un gusto alternativo, assaggiate la rivisitazione degli arancini in chiave salentina, realizzati con lo stesso rivestimento, ma con un ingrediente speciale: i frutti di mare.
La panatura è uno dei metodi più classici per insaporire e cuocere un pesce.