Uno dei segreti del successo di Marevivo è certamente il territorio nel quale da tre generazioni questa grande “famiglia” vive e opera con sensibilità e responsabilità nel settore ittico.
Quella che in origine fu “solo” l’intuizione del capostipite, già esperto pescatore e capace osservatore di ogni increspatura del mare nella Baia di Castro* per ricavarne indicazioni preziose per una pesca fruttuosa, oggi per Marevivo è una certezza confermata e certificata: le acque di Castro sono un unicum nel Salento in quanto a trasparenza, salute e prosperità floro-faunistica.
Dall’immediato entroterra fino ai fondali del mare di Castro, le “specificità idro geomorfologiche” di questo territorio si concentrano in 34 sorgenti carsiche sottomarine che da tempo immemore irrorano di acqua dolce e gelata il mare della Baia di Castro, migliorandone l’habitat marino nonché l’esperienza di balneazione, che nel Salento non ha pari. O quasi.
Non a caso la FEE (Foundation for Environmental Education) e Legambiente, con la Bandiera Blu per diversi anni e con le 5 Vele, hanno conferito a Castro il loro prestigioso riconoscimento internazionale per l’indiscutibile qualità delle acque, risultato delle caratteristiche geologiche e di una spiccata sensibilità ecologica dei castrensi e di una particolare attenzione dell’amministrazione nella gestione degli scarichi fognari e di un sano sviluppo costiero.
Situata nel basso Salento, la cittadina di Castro, per le sue bellezze paesaggistiche e per la particolarità del suo territorio, custode di tesori naturalistici unici al mondo, fa parte del Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, già dal 2006.
La Grotta Zinzulusa si trova sulle coste del centro salentino di Castro ed è una delle attrazioni più ambite della zona, specie durante l'estate.
Patrimoni naturalistici e meravigliosi centri storici, servizi eccellenti e offerta enogastronomica di primo livello: questi alcuni degli aspetti presi in considerazione da Legambiente e Touring Club nel decretare l'ambito riconoscimento delle 5 vele.
Gli Omega 3 sono una classe di acidi grassi essenziali polinsaturi e rappresentano i principali componenti, insieme ai fosfolipidi, delle membrane cellulari.
I benefici che il pesce è in grado di assicurare alla nostra salute sono molti e fra questi c'è anche la prevenzione delle allergie: con una dieta ricca di pesce, infatti, si può scongiurare l'insorgere di varie tipologie di allergie, soprattutto se questo alimento fa parte della dieta fin dai primi anni di età.
Dagli studi scientifici condotti negli ultimi anni sulla correlazione tra salute e alimentazione, si è potuto accertare che un'alimentazione varia, sana e naturale è alla base di una buona forma fisica.