Uno dei segreti del successo di Marevivo è certamente il territorio nel quale da tre generazioni questa grande “famiglia” vive e opera con sensibilità e responsabilità nel settore ittico.
Quella che in origine fu “solo” l’intuizione del capostipite, già esperto pescatore e capace osservatore di ogni increspatura del mare nella Baia di Castro* per ricavarne indicazioni preziose per una pesca fruttuosa, oggi per Marevivo è una certezza confermata e certificata: le acque di Castro sono un unicum nel Salento in quanto a trasparenza, salute e prosperità floro-faunistica.
Dall’immediato entroterra fino ai fondali del mare di Castro, le “specificità idro geomorfologiche” di questo territorio si concentrano in 34 sorgenti carsiche sottomarine che da tempo immemore irrorano di acqua dolce e gelata il mare della Baia di Castro, migliorandone l’habitat marino nonché l’esperienza di balneazione, che nel Salento non ha pari. O quasi.
Non a caso la FEE (Foundation for Environmental Education) e Legambiente, con la Bandiera Blu per diversi anni e con le 5 Vele, hanno conferito a Castro il loro prestigioso riconoscimento internazionale per l’indiscutibile qualità delle acque, risultato delle caratteristiche geologiche e di una spiccata sensibilità ecologica dei castrensi e di una particolare attenzione dell’amministrazione nella gestione degli scarichi fognari e di un sano sviluppo costiero.
Freschissimo, colorato e invitante: sono tanti i motivi per i quali il sushi spopola ormai in ogni parte del mondo.
Acquistare e prediligere i prodotti di stagione aiuta a preservare l'equilibrio dell'ambiente, rispettando il ciclo vitale dei frutti della terra e del mare.
Cucinare con l'acqua di mare? Si può fare!
Il mare luccicante e azzurro su cui si protende l’ondulata roccia bianca, culla di antiche popolazioni già nel Medioevo, offre scenari mozzafiato in tutte le stagioni dell’anno e fa di Castro, comune che sorge sulla costa adriatica del Salento, una perla balneare di inestimabile valore.
L'astice è molto più che una semplice alternativa all'aragosta, come in tanti lo considerano; si tratta di un crostaceo che spesso raggiunge grandi dimensioni e possiede carni di colore bianco, sode e delicate, ma allo stesso tempo piuttosto saporite. La sua polpa non contiene carboidrati, ha poche calorie e una buona dose di proteine.
Probabilmente non tutti sono a conoscenza del fatto che il mese scorso è stata celebrata la ventitreesima Giornata Mondiale dedicata all'Acqua. Questa giornata è infatti stata istituita nel lontano 1993 grazie al lavoro portato avanti dalle Nazioni Unite: obiettivo di questa iniziativa, che si ripete il 22 marzo di ogni anno è quello di non far cadere nel dimenticatoio un tema importantissimo come quello dell'accessibilità a un bene di primaria importanza come l'acqua.