Uno dei segreti del successo di Marevivo è certamente il territorio nel quale da tre generazioni questa grande “famiglia” vive e opera con sensibilità e responsabilità nel settore ittico.
Quella che in origine fu “solo” l’intuizione del capostipite, già esperto pescatore e capace osservatore di ogni increspatura del mare nella Baia di Castro* per ricavarne indicazioni preziose per una pesca fruttuosa, oggi per Marevivo è una certezza confermata e certificata: le acque di Castro sono un unicum nel Salento in quanto a trasparenza, salute e prosperità floro-faunistica.
Dall’immediato entroterra fino ai fondali del mare di Castro, le “specificità idro geomorfologiche” di questo territorio si concentrano in 34 sorgenti carsiche sottomarine che da tempo immemore irrorano di acqua dolce e gelata il mare della Baia di Castro, migliorandone l’habitat marino nonché l’esperienza di balneazione, che nel Salento non ha pari. O quasi.
Non a caso la FEE (Foundation for Environmental Education) e Legambiente, con la Bandiera Blu per diversi anni e con le 5 Vele, hanno conferito a Castro il loro prestigioso riconoscimento internazionale per l’indiscutibile qualità delle acque, risultato delle caratteristiche geologiche e di una spiccata sensibilità ecologica dei castrensi e di una particolare attenzione dell’amministrazione nella gestione degli scarichi fognari e di un sano sviluppo costiero.
Esistono alcuni segnali chiari per comprendere se si sta per acquistare del pesce fresco.
Il pesce è un pilastro della tradizione culinaria italiana; ogni regione vanta una tipologia di particolare pescato abbinata a sapori, spezie e odori tutti da gustare. Non c'è dubbio, inoltre, sul fatto che l'abbinamento con il vino risalga a tempi antichissimi; esso è in grado di valorizzare ogni piatto di pesce attraverso la creazione del giusto equilibrio fra gli elementi gustativi più evidenti e le note secondarie di ogni specie ittica di qualità.
Grazie alla sua attività incessante, il fegato è l'organo che assicura il benessere corporeo in quanto partecipa ai processi di eliminazione della maggior parte delle tossine, contribuendo a disintossicare l'organismo.
La frittura di pesce, pur nella sua semplicità, è un secondo piatto che necessita del massimo livello di cura durante la sua preparazione.
Il Salento è senza dubbio una delle regioni più gettonate tra i turisti che per le proprie vacanze ricercano coste incantevoli, buona cucina e un patrimonio storico-culturale ricco e interessante.
Legumi e pesce costituiscono insieme un accostamento forse insolito, ma che può regalare sorprendenti note di gusto anche ai palati più raffinati.