Uno dei segreti del successo di Marevivo è certamente il territorio nel quale da tre generazioni questa grande “famiglia” vive e opera con sensibilità e responsabilità nel settore ittico.
Quella che in origine fu “solo” l’intuizione del capostipite, già esperto pescatore e capace osservatore di ogni increspatura del mare nella Baia di Castro* per ricavarne indicazioni preziose per una pesca fruttuosa, oggi per Marevivo è una certezza confermata e certificata: le acque di Castro sono un unicum nel Salento in quanto a trasparenza, salute e prosperità floro-faunistica.
Dall’immediato entroterra fino ai fondali del mare di Castro, le “specificità idro geomorfologiche” di questo territorio si concentrano in 34 sorgenti carsiche sottomarine che da tempo immemore irrorano di acqua dolce e gelata il mare della Baia di Castro, migliorandone l’habitat marino nonché l’esperienza di balneazione, che nel Salento non ha pari. O quasi.
Non a caso la FEE (Foundation for Environmental Education) e Legambiente, con la Bandiera Blu per diversi anni e con le 5 Vele, hanno conferito a Castro il loro prestigioso riconoscimento internazionale per l’indiscutibile qualità delle acque, risultato delle caratteristiche geologiche e di una spiccata sensibilità ecologica dei castrensi e di una particolare attenzione dell’amministrazione nella gestione degli scarichi fognari e di un sano sviluppo costiero.
Le esigenze del mercato si evolvono continuamente e il nostro impegno è quello di essere sempre al passo con i tempi, offrendo un prodotto che risponda alle esigenze di tutti i consumatori.
La festa della Pasqua è da sempre l’occasione per gustare ricette deliziose. Sicuramente, però, un primo invitante a base di pesce non dovrebbe mai mancare in tavola.
La ricca cucina pugliese ci regala una delizia impareggiabile con la ricetta del polpo fritto, un connubio perfetto tra la migliore tradizione agricola locale e la passione per il mare che gli abitanti di questa terra nutrono da sempre.
Il gusto sublime delle vongole si sposa a perfezione con quello dei ricci in una vera delizia culinaria. La pasta con questi frutti di mare è un’estasi da assaporare, ma soprattutto facilissima da preparare, anche per chi non ha grande dimestichezza con i fornelli.
Saltati con vino o gratinati al forno, nell'insalata catalana o con la pasta fresca, i fasolari sono molluschi bivalvi dal sapore irresistibile che hanno l'aspetto di grosse vongole e si preparano come le ostriche.
Gli standard BRC e IFS Food ricoprono un'importanza fondamentale a livello internazionale, in quanto certificano la qualità nella filiera per i prodotti destinati alla GDO, ossia alla Grande Distribuzione Organizzata.