Uno dei segreti del successo di Marevivo è certamente il territorio nel quale da tre generazioni questa grande “famiglia” vive e opera con sensibilità e responsabilità nel settore ittico.
Quella che in origine fu “solo” l’intuizione del capostipite, già esperto pescatore e capace osservatore di ogni increspatura del mare nella Baia di Castro* per ricavarne indicazioni preziose per una pesca fruttuosa, oggi per Marevivo è una certezza confermata e certificata: le acque di Castro sono un unicum nel Salento in quanto a trasparenza, salute e prosperità floro-faunistica.
Dall’immediato entroterra fino ai fondali del mare di Castro, le “specificità idro geomorfologiche” di questo territorio si concentrano in 34 sorgenti carsiche sottomarine che da tempo immemore irrorano di acqua dolce e gelata il mare della Baia di Castro, migliorandone l’habitat marino nonché l’esperienza di balneazione, che nel Salento non ha pari. O quasi.
Non a caso la FEE (Foundation for Environmental Education) e Legambiente, con la Bandiera Blu per diversi anni e con le 5 Vele, hanno conferito a Castro il loro prestigioso riconoscimento internazionale per l’indiscutibile qualità delle acque, risultato delle caratteristiche geologiche e di una spiccata sensibilità ecologica dei castrensi e di una particolare attenzione dell’amministrazione nella gestione degli scarichi fognari e di un sano sviluppo costiero.
Il baccalà di San Giuseppe è una ricetta della tradizione dal gusto delicato e dal profumo intenso tipica della tradizione molisana. Viene arricchito con molti ingredienti saporiti e deve essere cucinato in forno. È preparato secondo la tradizione del luogo per alcuni eventi come il Natale e la festa di San Giuseppe.
L’assunzione di calcio è di fondamentale importanza per una dieta sana e in particolare per la salute delle ossa. Molti processi metabolici coinvolgono questo minerale, ma per alcuni soggetti può essere un problema assumere la quantità giornaliera necessaria senza fare uso di farmaci.
Pesce bianco o pesce azzurro: in cosa si distinguono? Sono diversi solo per la livrea oppure hanno proprietà nutritive differenti? Scopriamolo insieme!
Consumare pesce di stagione è un buon modo per preservare la presenza ittica nelle nostre acque e per rispettare il normale ciclo biologico della riproduzione.
Il pesce persico è un alimento gustoso, amatissimo sia dagli adulti sia dai bambini.
Questo pesce può essere preparato in svariati modi e si presta a numerosissime ricette, oltre che a quasi tutti i regimi alimentari, in quanto è molto leggero, ma al tempo stesso estremamente nutriente. Tale pietanza, inoltre, possiede numerose sostanze nutritive che fanno bene all'organismo, ma è povero di grassi!
Marevivo è un'azienda ittica sempre attenta agli standard europei, che opera nel pieno rispetto dell'ambiente, garantendo ai consumatori finali eccellente qualità dei prodotti commercializzati.