Uno dei segreti del successo di Marevivo è certamente il territorio nel quale da tre generazioni questa grande “famiglia” vive e opera con sensibilità e responsabilità nel settore ittico.
Quella che in origine fu “solo” l’intuizione del capostipite, già esperto pescatore e capace osservatore di ogni increspatura del mare nella Baia di Castro* per ricavarne indicazioni preziose per una pesca fruttuosa, oggi per Marevivo è una certezza confermata e certificata: le acque di Castro sono un unicum nel Salento in quanto a trasparenza, salute e prosperità floro-faunistica.
Dall’immediato entroterra fino ai fondali del mare di Castro, le “specificità idro geomorfologiche” di questo territorio si concentrano in 34 sorgenti carsiche sottomarine che da tempo immemore irrorano di acqua dolce e gelata il mare della Baia di Castro, migliorandone l’habitat marino nonché l’esperienza di balneazione, che nel Salento non ha pari. O quasi.
Non a caso la FEE (Foundation for Environmental Education) e Legambiente, con la Bandiera Blu per diversi anni e con le 5 Vele, hanno conferito a Castro il loro prestigioso riconoscimento internazionale per l’indiscutibile qualità delle acque, risultato delle caratteristiche geologiche e di una spiccata sensibilità ecologica dei castrensi e di una particolare attenzione dell’amministrazione nella gestione degli scarichi fognari e di un sano sviluppo costiero.
Genuina, calda, gustosa, la zuppa di pesce è perfetta per riscaldarsi durante l’inverno, godendo di un evocativo profumo di mare.
Vi presentiamo una ricetta dai sapori mediterranei, di sicuro effetto e perfetta per gli amanti del mare: pasta con capesante, scampi e pomodorini.
La canocchia di mare, squisita e dalle molteplici proprietà nutritive, è conosciuta anche come pannocchia o cicala di mare, mentre il suo nome scientifico è Squilla Mantis; andiamo a conoscere meglio questo particolare crostaceo.
Se c’è un piatto semplice da preparare, ricco di gusto e di virtù salutari, questo è il pesce spada in umido.
Le cozze datterine, così sono chiamate le cozze atlantiche, leggermente più piccole e di forma differente rispetto alle cozze o mitili mediterranei, sono molto apprezzate e presenti nella cucina tradizionale italiana in alcuni periodi dell’anno, dove primeggiano a partire dagli antipasti, per arrivare ai primi più rinomati.
Cosa bisogna fare per conservare al meglio il pesce fresco? Grazie ad alcuni semplici accorgimenti è possibile rallentare i processi di deperimento delle carni e mantenerne più a lungo la freschezza.